Nuova mostra appesa di fresco al prodigioso Muro Del Gru.
Fierissimi nel presentarvi Ilaria Aguzzi che, costretta sotto tortura, dice di sé:
"Sono Ilaria Aguzzi, abito a Pieve di Coriano (MN). Ho frequentato l' Istituto Statale d' Arte di Castelmassa come Decoratrice Pittorica. Mi concentro principalmente sullo studio dei volti nella ritrattistica, usando la tecnica del bianco-nero. Tutt'oggi continuo il mio percorso artistico ritraendo, con tagli fotografici, ritratti di personaggi famosi dell'arte, dello spettacolo e di gente comune, focalizzando il linguaggio pittorico sull'espressione dei soggetti,suscitando nell'osservatore una sorta di " Sguardo ricambiato". La scelta del bianco-nero, nasce dal desiderio di rievocare nei personaggi ritratti l'idea di una vita vissuta portandoli in una dimensione senza tempo."
giovedì 31 marzo 2016
martedì 29 marzo 2016
Questo mercoledì al Microcinema
Penultimo appuntamento con la rassegnona "L'Italianissima", ben lieti del presentarvi L'Amico Di famiglia di Paolo Virzì.
Vi attendiamo numerosi e motivatissimi.
Vi attendiamo numerosi e motivatissimi.
lunedì 21 marzo 2016
Questo mercoledì al Microcinema
Cancellate tutti gli impegni, spegnete il telefono, datevi malati, insomma fate il possibile per esserci mercoledì sera perchè presentiamo un filmone imperdibile. Dalla maestria di Paolo Virzì, l'uomo che ha saputo resuscitare la Commedia all'Italiana, l'opera che lo ha consacrato come uno dei punti di riferimento della cinematografica italica contemporanea. Signori & signore, Ovosodo.
martedì 15 marzo 2016
Questo mercoledì al Microcinema
Questo mercoledì siamo come al solito molto fieri nell'offrirvi l'appuntamento settimanale con il grande cinema in piccolo formato del Microcinema. Nel corso della poderosa rassegna l'Italianissima l'appuntamento è con Turné di Gabriele Salvatores (1990), quarto lungometraggio del regista e secondo titolo della trilogia della fuga con Marrakech Express e Mediterraneo (tetralogia se si conta Puerto Escondido).
Non mancate, dai.
Non mancate, dai.
venerdì 11 marzo 2016
Regalo Di Natale e non solo: breve panoramica sul Poker nel cinema
Regalo Di Natale di Pupi Avati è uno di quei film che ti restituiscono fiducia nel genere umano ogni volta che lo guardi, all'incirca come una di quelle puntate di Kenshiro dove arrivavano i barbari postatomici puntualmente a massacrare l'intero villaggio ma non prima di aver torturato tutti gli abitanti, agnellini e caprette compresi.
Gran parte dell'angoscia dirompente che tale feroce pellicola ti vomita addosso, essendo un film estramente statico e dialogato, deriva dalla messinscena quasi totalmente incentrata sulla partita a Poker che, nel corso degli anni, è diventato il gioco di carte più gettonato sul grande schermo dai film western in poi, subito dopo Briscola, Rubamazzo e Merda. Presumibilmente questa predilezione deriva in larga parte dal fatto che il Poker è un gioco particolarmente tensiogeno, composto di lunghi silenzi, sguardi e bluff in gran stile ed in quanto tale ha assunto nel tempo uno status quo di badassery indiscutibile dando vita a sequenze particolamente celebri e ben fisse nell'immaginario popolare.
Eccone alcune:
Lock & Stock di Guy Ritchie (1998)
Può piacere o non piacere come lavora questo regista ma la scena iniziale con tanto di Poker di Lock & Stock ha il suo indubbio perchè, specialmente nel rappresentare il terribile stato d'animo di chi ha appena perso tutto. Con tanto di "I Wanna Be Your Dog" di sua maestà Iggy Pop in sottofondo e scusate se è poco.
Asso di Castellano & Pipolo (1986)
Ancora lontano anni luce dal ruolo messianico di arringatore delle masse Adriano Celentano sboroneggia non poco con tanto di puntatona da tre miliardi e otto. Erano gli anni '80 e si vede.
Cincinnati Kid di Norman Jewison (1965)
"Vita Spericolata" Steve McQueen ad interpretare Eric Stoner, un cazzutissimo giocatore di Poker di New Orleans negli anni '30.
Per qualche dollaro in più di Sergio Leone (1965)
Lo scalciaculi per antonomasia, Clint Eastwood nei polverosi panni delo straniero senza nome della trilogia del dollaro, in una scena dove i livelli di badassery raggiungono vette inesplorate.
- Che giocavamo?-
- La pelle -
Ciao.
Regalo di Natale di Pupi Avati (1986)
Si parlava giusto di questo film e questo è il finale che t'ammazza. La faccia di Carlo Delle Piane popolerà i tuoi incubi per gli anni a venire.
La rivincita di Natale di Pupi Avati (2004)
Ed ecco la relativa rivincita vent'anni dopo, da non guardare assolutamente se non avete visto il primo film.
Continuavano a chiamarlo Trinità di E.B. Cluther (1971)
Ma è esattamente qui che volevi arrivare, non si può parlare di Poker
senza citare forse la migliore sequenza di sempre. Terence Hill
titaneggia nei lercissimi panni della Mano Destra Del Diavolo e le mani
in primo piano sono prestate al cinema dal celebre prestigiatore Tony
Binarelli. Sublime.
Per concludere, anche se la lista sarebbe molto più lunga, menzione speciale per la celebre partita a Poker in Amici Miei di Pupi Avati al Bar Necchi, inizio dell'esilarante finale malavitoso.
- Hai detto centomila? -
- Hai detto centomila? -
giovedì 10 marzo 2016
Mattia Mantovani
Ho sempre amato la matita…
Strumento
straordinariamente semplice, che permette, variando la pressione sul foglio, di
ottenere molteplici e differenti risultati. Disegnando, si possono descrivere
stati d’animo, emozioni e sensazioni delineando la realtà in modo originale e
personale. Dei disegni a matita mi affascina la possibilità di ottenere
infinite tonalità di grigio, quasi creando l’illusione del colore. Disegnare a
matita per me vuol dire rappresentare la bellezza di ciò che mi circonda e che
mi suscita profonde emozioni e grandi soddisfazioni. Il mio intento, è quello di rappresentare
e riprodurre in chiave personale, la bellezza sul foglio bianco. Un’arte semplice, pura e realistica che permette di generare sentimenti attraverso i tratti di una matita. Questo è ciò che mi
sono prefisso… e che, con studio e dedizione cerco di portare a termine, in
ogni mia opera, nell’intento di trasmettere a chi guarda le mie più profonde
impressioni.
martedì 8 marzo 2016
Questo mercoledì al Microcinema
Rispolverate tutte le nozioni di poker di quando guardavate Colpo Grosso perchè questo mercoledì siamo fierissimi nell'offrirvi Regalo di Natale, filmone del 1986 di Pupi Avati con un cast in gran spolvero e Diego Abatantuono al suo primo ruolo drammatico.
martedì 1 marzo 2016
Questo mercoledì al Microcinema
Cancellate tutti gli impegni, questo mercoledì presentiamo il leggendario Amici Miei dell'altrettanto leggendario Mario Monicelli.
Come se fosse antani per tutti voi.
Come se fosse antani per tutti voi.
Iscriviti a:
Post (Atom)