mercoledì 20 dicembre 2017

Mercoledì 20/12 - Gli Spietati

Signori et signore, dopo due settimane di stop torniamo con un film bellissimo.
Gli Spietati di Clint Eastwood.

lunedì 6 novembre 2017

Mercoledì 08/11 - Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo

Stimati cinefili, questo mercoledì evento epocale. Direttamente dallo splendore del recente restauro, il capolavoro che più di tutti ha determinato la rivoluzione di un genere. Forse il più grande western della storia, analizzato e sezionato ancora oggi come esempio di pura maestria  e genialità. Un'opera monumentale che non ha certamente bisogno di presentazioni.
Signori et signore, Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo.
In edizione integrale e restaurata.
A voi il trailer.


lunedì 23 ottobre 2017

Mercoledì 25/10 - L'Uomo Che Uccise Liberty Valance

Ad anni luce di distanza dai sentieri selvaggi della Monument Valley sua maestà John Ford firma il suo ultimo e magistrale western nel momento di massima crisi del genere nella sua forma più classica. Magistrale opera volutamente crepuscolare ed anti-spettacolare, pietra miliare che spianerà la strada al western revisionista e alla rivoluzione dello "spaghetti".Signori et signore, questo mercoledì siamo più che fieri nell'offrirvi la visione di L'Uomo Che Uccise Liberty Valance.








lunedì 16 ottobre 2017

Mercoledì 18/10 - Un Dollaro D'Onore (Rio Bravo)

Stimati utenti del Microcinema, continua la rassegna sul cinema western e continua con una pietra miliare di dimensioni poderose. Questo mercoledì, infatti, proponiamo il leggendario Un Dollaro D'Onore dell'immenso Howard Hawks, regista che compare ogni cinque minuti nei nostri calendari perchè ha imperversato praticamente in ogni genere conosciuto.
Non mancate, inutile che ve lo dica.



martedì 10 ottobre 2017

Mercoledì 11/10 - Sentieri Selvaggi (The Searchers)

Stimati cinefili, domani sera riprendiamo le proiezioni con la prima pellicola della nuova e polverosa rassegna sul cinema western con un capolavoro che forse più di tutti i film del genere ha contribuito a definire l'iconografia classica del mito della frontiera.
Signori & signore, Sentieri Selvaggi del leggendario John Ford.


















lunedì 9 ottobre 2017

COLLEZIONE AUTUNNO 2017

Egregi cineutenti del Microcinema, il vostro circoletto preferito di grande cinema formato ridotto che ha finito le ferie e rientra mestamente nell'autunno, riprendiamo le proiezioni con l'incedere inesorabile del freddo ed ecco perciò il calendario dei vostri futuri impegni del mercoledì sera.
Diamo fuoco alle polveri con una roboante panoramica sul cinema western da John Ford ad oggi passando per lo spaghetti e Sam Peckinpah, una roba talmente da matti che quasi ti senti inadeguato nel presentare tanti e tali capolavori.
Ma tant'è.
È gradito abbigliamento a tema.



martedì 6 giugno 2017

Chiudiamo la stagione così.

Carissimi seguaci del Microcinema, come ogni anno giunge il triste momento della chiusura stagionale, complice il nostro amato clima bassopadano che trasforma il vostro circoletto preferito in un altoforno per la produzione di ghisa.
Mentre, dunque, vi salutiamo inconsolabili, chiudiamo per la sudaticcia pausa estiva forti di una stagione atunnoinvernoprimaverile tra le più scoppiettanti di sempre per partecipazione, affluenza e dedizione dimostrata. Per concludere in bellezza, perciò, ci sentiamo in dovere di dedicarvi un'ultima serata proiettando quello che è, senza nessun dubbio ragionevole, il miglior film della storia del cinema e, più in generale, uno dei picchi più alti dell'arte in senso stretto.
Signore et signori, a voi.








lunedì 15 maggio 2017

Mercoledì 17/05 - Lupin III Il Castello Di Cagliostro

Proiezione extra per il ciclo dedicato al Maestro, dopo l'incantevole Si Alza Il Vento, che ha spezzato un po' di cuori e anime qui e là, torniamo alle origini con il leggendario Castello Di Cagliostro, ovvero la combo letale che si viene a formare quando la leggenda di Lupin III incontra il genio di Miyazaki. Badassery over 9000.

Non mancate.



martedì 9 maggio 2017

Mercoledì 10/05 - Si Alza Il Vento

Nel settembre 2013 Miyazaki annuncia il suo ritiro in occasione della presentazione di questo filmetto qui, vera e propria eredità artistica ed intellettuale del maestro e bla bla bla, le solite cose.

Domani sera Si Alza Il Vento.



martedì 2 maggio 2017

Mercoledì 03/05 - La Città Incantata

Domani sera proiettiamo questa roba qui, non vale nemmeno la pena di perdere tempo per inventarsi qualcosa per invogliarvi a venire. Un copiaincolla da Wikipedia basta e avanza. Bah...

"Il film presenta l'altissima qualità tecnica consueta dello Studio Ghibli ed è considerato il capolavoro del cineasta giapponese Miyazaki. Pubblicato il 20 luglio 2001, diventò il più grande film di successo della storia del Giappone, incassando circa 330 milioni di dollari in tutto il mondo. Superò Titanic (allora in cima alle classifiche di vendita) ai box-office giapponesi e fu il lungometraggio che più ha guadagnato nella storia, con un totale di 30,4 miliardi di ¥.
Acclamato all'unanimità dai critici, è considerato uno dei migliori film degli anni 2000 e della storia. Vinse l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 2002 e (caso finora unico nella storia degli anime) l'Oscar per il miglior film d'animazione nel 2003."

Se proprio non avete niente da fare fate un salto al Microcinema.



venerdì 21 aprile 2017

Mercoledì 26/04 - Porco Rosso

Stimatissimi ed entusiasti cinefili nonchè seguaci del Microcinema, questo mercoledì secondo appuntamento con la rassegna sul Maestro con la M maiuscola, cubitale, carpiata e placcata oro, Hayao Miyazaki. Serata assolutamente imperdibile, con la proiezione di Porco Rosso, sesto lungometraggio del geniale artista, dalla bellezza pressochè indescrivibile.

A voi il trailer.


martedì 11 aprile 2017

martedì 4 aprile 2017

Mercoledì 05/04 - Vertigo

Concludi la rassegna su Hitchcock con un film di cui ti ritieni profondamente indegno introduttore.
Per cui tacerai.
E lascerai solo un trailer.

Signori et signore, uno dei più grandi capolavori della storia dell'umanità.
Vertigo.


martedì 28 marzo 2017

Mercoledì 29/03 - La Congiura Degli Innocenti

Stimati simpatizzanti del Microcinema, il cinema in scala tascabile che vi sbalordisce ogni settimana di più, continua la folgorante rassegna sul maestro dei maestri con un Hitchcock non così conosciuto. Domani sera rispolveriamo un gioiellino che non può mancare nel vostro repertorio culturale da aggancio da bar. Non perdetevi perciò La Congiura Degli Innocenti.
Non scherziamo.


martedì 21 marzo 2017

Mercoledì 22/03 - Intrigo Internazionale

Questo mercoledì c'è un titolo talmente enorme che mi ci vorrebbero 10 blog per contenerlo tutto.
Domani sera.
Intrigo Internazionale.
Esserci.


lunedì 13 marzo 2017

Mercoledì 15/03 - Nodo Alla Gola

Gentilissimi cineseguaci del Microcinena, il vostro sbalorditivo circolo di cinema in scala ridotta dove, per una volta, le dimensioni non contano, continua la poderosa rassegna del maestro Alfred Hitchcock e continua con uno dei suoi più acclamati e riconosciuti capolavori: Nodo alla Gola, spettacolare lezione di cinema dove il concetto di piano-sequenza assume un nuovo e mirabolante significato.
C'è chi dice sia il film migliore del regista. Venite, vedete e decidete voi.




mercoledì 1 marzo 2017

Mercoledì 01/03 - Il Sospetto

Fedelissimi et fedelissime, stasera iniziamo la rassegna full immersion no stop che ci accompagnerà per tutto il mese di marzo con ben 5 e dico 5 pellicole del maestro del brivido Alfred Hitchcock.
Diamo fuoco alle polveri con Il Sospetto, in proiezione questa sera.
Non mancate, ma cosa ve lo dico a fare?


HITCHCOCK

Per tutto il mese di marzo 5 imperdibili appuntamenti col maestro del brivido.
Non mancate per nulla al mondo.





lunedì 20 febbraio 2017

T1 alla vigilia di T2

Stimatissimi, inutile perdersi in chiacchiere per introdurre l'evento bomba di questa settimana: alla vigilia della clamorosa uscita di Trainspotting 2, ci spariamo il leggendario primo capitolo, inimitabile cult, nello splendore della lingua originale con sottotitoli.
Inutile anche precisarvi l'imperatività del partecipare.
A mercoledì.


giovedì 16 febbraio 2017

Il Cornetto

Freschi di visione dell'ultimo capitolo della saga del, nella quale è partito perfino un applauso che son sempre soddisfazioni, giusto due o tre curiosità su Edgar Wright e la sua celeberrima Trilogia.
Il regista inglese, giovane presumibilmente omaggiato del tocco di Mida per cui ogni cosa che tocca diventa un cult movie, ha all'attivo pochi ma folgoranti film: il semisconosciuto e primo A Fistful Of Fingers, il celebre ed osannato Scott Pilgrim Vs The World, girato in yankeelandia, e la fenomenale Cornetto Trilogy che è poi quella per cui ti stai approcciando allo scrivere a proposito di.

- Il Cornetto non ha nessuna funzionalità nell'economia della trama di nessun film, pare fosse il metodo utilizzato da Wright per i doposbronza universitari, evidentemente funzionava per essersi meritato un omaggio così clamoroso.

- Sì, il Cornetto in questione è quello che hai visto al bar fin da piccolo, quello dell'Algida, ora facente parte della multinazionale anglo-olandese Unilever.

- I Cornetti che compaiono sono di colori e gusti diversi: rosso per Shaun Of The Dead, per sottolineare l'elemento grandguignolesco della pellicola, blu poliziesco per Hot Fuzz e Verde SciFi per The World's End.


- Wright conosce Simon Pegg nel '99, Pegg presenta a Wright il suo amico Nick Frost, Wright e Pegg iniziano a scrivere la scneggiatura della serie tv Spaced che poi diventerà un culto (ma va?)ed il resto è storia.


- Per una coincidenza fortuita Shaun Of The Dead (distribuito in Italia col simpaticissimo ed azzeccatissimo nome L'Alba Dei Morti Dementi, che ha tenuto a 500 km di distanza gli spettatori da qualsiasi cinema lo avesse in programmazione) usciva in contemporanea con il remake de L'Alba Dei Morti Viventi, cosa che tenne sveglio Wright per qualche decina di notti.

- Shaun Of The Dead venne salvato da Internet e dal passaparola dei cybernauti dalla proverbiale morte cerebrale da home video. Pare piacesse un bel po' e c'è anche chi ne ha parlato un gran bene tra cui:
« Penso che L'alba dei morti dementi sia una vera bomba. Mi è piaciuto moltissimo. » George A. Romero
« Non è solo il miglior film di quest'anno, ma di ogni anno da ora in poi. » Quentin Tarantino
« Una nuova linfa per il genere "zombi". Il film più divertente dell'anno. » Peter Jackson
« È un 10 sulla scala del divertimento, un film che diventerà un cult. » Stephen King
Quattro pensionati intervistati davanti ad un cantiere a caso.

- Inizialmente Shaun Of The Dead avrebbe dovuto chiamarsi Teatime Of The Dead (perdendo così il gioco di parole Shaun/Dawn) ed Hot Fuzz inspiegabilmente Hott con due T. Discorso diverso per The World's End che prende il nome dal pub di Camden molto caro al dinamico duo. Pub di Camden, per di più, che hai visitato nel luglio del 2015 mentre ci passavi davanti e dicevi "Guarda come quello del film dai che ci entriamo" ed adesso la cosa assume una dimensione ancora più figherrima. Ah il pub in questione ha circa 92 spine di birra se hai contato bene ed è bellissimo.
Questo qui.

- Wright deve a Pegg circa 600 sterline (che è poi il debito di Gary King in The World's End) dal 2002. Era rimasto al verde rinunciando ad altri lavori durante le riprese di Shaun Of The Dead al punto che il padrone di caso arrivò ad abbassargli l'affitto.

- Alcuni cammei della Trilogia: Peter Jackson è il Babbo Natale accoltellatore in Hot Fuzz, Cate Blachett la poliziotta della scientifica, ex di Angel e lo stesso Wright è la voce che si sente urlare "Oh, for fuck's sake!" in The World's End.

- Shaun Of The Dead è stato ispirato dalla puntata di Spaced dove il protagonista mangia un acido e vede tutti sotto forma di zombie.

- In ognuno dei tre film Pegg scavalca delle staccionate con esiti più o meno riusciti.

- In ognuno dei tre film c'è una massiccia presenza del Pub, immagini perciò che a Pegg e Wright andare a tracannare qualche Guinness extra cold non faccia proprio schifo.

- Parlando di Pub, l'insegna del The King's Head, numero 10 del golden mile di TWE,  è Simon Pegg truccato, omaggio al personaggio del film Gary King per l'appunto.


- Tarantino, grande fan del regista, lo ha voluto per uno dei Grindhouse Fake Trailer, nello specifico "Don't".




martedì 14 febbraio 2017

Questo mercoledì al Microcinema - The World's End

Amici del Microcinema, il vostro circolo di cultura formato tascabile, chiude questo mercoledì la breve ma poderosa rassegna sulla Trilogia Del Cornetto con l'ultimo folgorante guizzo di genio del pirotecnico Edgar Wright.
Non mancate per nulla al mondo.


martedì 7 febbraio 2017

Questo mercoledì al Microcinema - Hot Fuzz

Gentilissimi cineutenti del Microcinema, il vostro strabiliante circolo  low cost, all inclusive, fashion oriented come fosse antani di ottimo cinema a prezzi che persino popolari è dir troppo, secondo appuntamento con la Trilogia Del Cornetto del geniale Edgar Wright con lo straordinario Hot Fuzz.
Non mancate.
Venite.
Davvero eh.


martedì 31 gennaio 2017

Mercoledì 01/02 - Shaun Of The Dead

Gentilissimi, da domani sera iniziamo la leggendaria trilogia del cornetto del geniale regista di Scott Pilgrim Vs The World, Edgar Wright. Inutile chiederlo, spiegherò perchè si chiama trilogia del cornetto solo al Microcinema, per cui se volete svelare l'arcano dovrete partecipare. Non che ci sia bisogno di motivarvi dal momento che stiamo parlando di un'autentica serie di culto per cui, come al solito, la parola d'ordine è: imperativo (partecipare).
A voi il trailer.


P.S. Le tre pellicole verranno proiettate rigorosamente in lingua originale con sottotitoli in italiano.

venerdì 27 gennaio 2017

Nuova rassegna al Microcinema - LA TRILOGIA DEL CORNETTO

Egregi cinefili abbiamo la nuova rassegna, direttamente dal genio di Edgar Wright la celeberrima Trilogia dell'altrettanto celeberrimo Cornetto.




martedì 24 gennaio 2017

Questo mercoledì al Microcinema - Grand Budapest Hotel

Stimatissimi cinefili, questo mercoledì, con nostro sommo ed infinito dolore finirà la rassegna Anderson-Payne ma finirà col proverbiale botto.
Grand Budapest Hotel, non dico altro.


lunedì 23 gennaio 2017

Gezzevino - collezione invernoprimaverile 2017

Anno nuovo Gezzevino nuovo, ritornano a stragrande richiesta le serate all'insegna del buon Jazz e del buon vino, una combo talmente sborona, a curriculum, che vincete barba, occhiali a montatura grossa e braga vellutosa solo a leggere il programma.
Novità importante della nuova rassegna è che, in preda ad una incontrollata furia espansionistica, parte degli appuntamenti verrà organizzata presso la sala dell'Associazione Monteverdi di Sermide, al di là del Po (che per chi scrive è anche la riva giusta del fiume).
Il costo sarà di 8 euro a serata singola o in abbonamento 36 euro per sei serate.
I posti sono limitati per cui per info, prenotazioni e insulti gratuiti telefonate pure al 3405331156




lunedì 16 gennaio 2017

Questo mercoledì al Microcinema - Nebraska di Alexander Payne

Cinefili cineutenti del Microcinema, il vostro mercoledì da sballo a km 0 prosegue con il penultimo appuntamento della magnifica rassegna Anderson - Payne con la proiezione di Nebraska, filmone del 2013 che non dovete perdervi per nessun motivo.
Partecipate motivati e carichissimi.


lunedì 9 gennaio 2017

Questo mercoledì al Microcinema - Paradiso Amaro di Alexander Payne

Onorevoli cineseguaci del Microcinema, il vostro appuntamento in scala ridotta del mercoledì sera, siamo più che orgogliosi di presentarVi il terzultimo appuntamento con la rassegna Anderson - Payne e, nello specifico, la proiezione di Paradiso Amaro.
Inutile sottolineare la necessità assoluta di partecipare.
A mercoledì.